KEY ENERGY SUMMIT

Rimini Fiera, 5 Marzo 2025 h 14:30 – 16:15
Cupola Lorenzo Cagnoni, Hall Sud

Programma

Saluti istituzionali
Corrado Arturo Peraboni, Amministratore Delegato Italian Exhibition Group

Introducono

Gianni Silvestrini, Presidente Comitato Tecnico Scientifico KEY

Paolo Frankl, Head of the Renewable Energy Division, IEA – International Energy Agency *

Presentazione a cura di Alessandro Marangoni dello studio Althesys
“Decarbonizzazione e competitività, dalle politiche europee all’industria italiana.
Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita”

Come rispondere all’emergenza climatica e realizzare la decarbonizzazione sostenendo al contempo la crescita economica?
Cosa comporta per l’Italia il nuovo orientamento europeo introdotto con il Clean Industry Package?
In quale modo la transizione energetica può favorire crescita economica e stabilità sociale?

Sono queste alcune delle domande alle quali si vuole rispondere, partendo dall’analisi dell’industria europea e italiana, dalla sua competitività e capacità di innovazione.

Lo scopo dello studio è analizzare il ruolo delle filiere industriali nella transizione energetica in Europa e in Italia, valutando come possano contribuire non solo a decarbonizzare il sistema economico, ma anche a rafforzarne la competitività sui mercati internazionali.

Sebbene l’Italia non sia leader nella manifattura delle tecnologie di base per la transizione, la sua presenza nelle catene del valore è significativa, grazie alla competitività nella componentistica e in specifici segmenti di mercato.

La struttura industriale italiana, come è noto, è caratterizzata da piccole e medie imprese, che limita le economie di scala e la capacità di investimento necessarie per emergere nei settori più innovativi e capital intensive.

Il rapporto esplora le sfide che derivano da un’economia «lenta», dai ritardi nel digitale e nella ricerca e dall’assenza di una politica industriale coerente che sappia valorizzare e ampliare le competenze esistenti.

Lo studio evidenzia le condizioni necessarie per sviluppare una filiera nazionale robusta e competitiva, le misure normative, industriali e fiscali che possono creare un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita. In definitiva, vuole tracciare una strategia nazionale che, puntando su digitalizzazione, sburocratizzazione e supporto all’innovazione, permetta all’Italia di ridurre il gap rispetto ai Paesi leader, sfruttando appieno le opportunità della transizione energetica.

SUMMIT DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Tavole Rotonde “Le proposte delle Associazioni”
                                                                                                           moderano: Gianni Silvestini, Alessandro Marangoni

L’industria italiana delle rinnovabili a confronto


Gianni Vittorio Armani, ELETTRICITÀ FUTURA
Andrea Cristini, ANIE
Simone Togni, ANEV
Paolo Rocco Viscontini, ITALIA SOLARE

Il futuro, tra efficienza, regole e innovazione

Giacomo Cantarella, ASSOESCO
Dario Di Santo, FIRE
Alberto Dossi, H2IT
Attilio Piattelli, COORDINAMENTO FREE
Paolo Picco, FEDERIDROELETTRICA

Riflessioni Conclusive

Paolo Arrigoni, Presidente GSE *
Carla Montesi, Direttrice Green Deal e Digital Agenda alla Direzione Generale Partenariati Internazionali Commissione europea
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica *

* Relatore invitato, in attesa di conferma