Rimini Fiera, 6 marzo 2025 h 10:00 – 11:45
Sala Diotallevi 2, Hall Sud
Le incertezze dello scenario geopolitico e la recente crisi di alcune nazioni europee stanno mettendo in discussione la possibilità di cogliere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE al 2030. Gli impatti sull’industria europea e sui consumatori sono sempre più al centro del dibattito, spostando l’attenzione dai benefici ambientali ai costi sociali ed economici. Malgrado la crescente competitività delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico, i prezzi energetici in molte nazioni europee, Italia in testa, restano elevati.
L’elettrificazione cresce lentamente mentre le necessità di flessibilità e adeguatezza del sistema comporteranno ingenti investimenti infrastrutturali, in particolare in reti e accumuli. Come ridisegnare le policy europee e nazionali per raggiungere gli obiettivi, limitando gli impatti economici, industriali e sociali della decarbonizzazione? Quali strategie potranno mettere in campo le imprese energetiche per sostenere gli investimenti e al contempo calmierare la bolletta ai consumatori, sia industriali che domestici?
Anche in Italia i costi di sistema della transizione energetica sono al centro del dibattito, sia politico che tecnico ed economico, anche rispetto alle varie misure appena rilasciate (capacity market, FER 2) o previste (FER X, MACSE, etc.). Sono questi alcuni dei temi chiave da affrontare con il coinvolgimento di tutti gli attori per cercare di proporre soluzioni win-win che rendano sostenibile la transizione.
Presidente di Sessione
Alessandro Marangoni
Programma
10.00 Introduzione e benvenuto
I costi della decarbonizzazione: la transizione energetica è sostenibile? Alessandro Marangoni, Althesys
Il quadro europeo, tra decarbonizzazione e competizione Raffaele Rossi, Solar Power Europe
La competitività delle rinnovabili Modera: Antonio Junior Ruggiero, QualEnergia.it
Carlo Pignoloni, Responsabile Enel Green Power e Thermal Generation Italia
Luca Bragoli, Direttore Affari Istituzionali ERG
Andrea Ghiselli, Amministratore Delegato EF Solare
Marco Peruzzi, Direttore Affari Istituzionali e Sostenibilità Edison
Gianluca Formenti, Amministratore Delegato Shell Energy Italia
Nicola Miola, General Manager, Centrica Business Solutions
Le policy, cosa deve fare l’Italia? Modera: Antonio Junior Ruggiero, QualEnergia.it
Paolo Arrigoni, Presidente GSE
Guido Bortoni, Vice Presidente Aggiunto Elettricità Futura
Simone Togni, Presidente ANEV
11.45 Discussione e chiusura (alcuni relatori sono in attesa di conferma)
Prenota il tuo posto in sala