Milano, 12 marzo 2025 h 9.30 -13.00
Palazzo Turati, Sala Conferenze
Via Meravigli 9/B
Camera di Commercio
Le utility costituiscono un asse portante del sistema economico e infrastrutturale, contribuendo alla crescita, al benessere e alla qualità della vita dei cittadini.
Sono un patrimonio strategico dell’Italia e, in un contesto energetico e industriale sempre più complesso, possono ora più che mai giocare un ruolo cruciale nel rilancio del Paese.
Queste imprese sono dunque un valore per l’Italia sotto molteplici profili: dal gestire la transizione ecologica e digitale ad assicurare la sicurezza energetica, dal fornire servizi essenziali a costi contenuti a realizzare e gestire infrastrutture chiave.
Comprendere e sviluppare il potenziale delle utility è sempre più necessario per assicurare servizi e reti di qualità, attuare gli investimenti nell’innovazione, cogliere gli obiettivi di sostenibilità e rispondere adeguatamente a tutti gli stakeholder contribuendo a creare Valore Condiviso.
Le utility italiane, tra diverse eccellenze e aree di miglioramento, sono strategiche per il sistema socio-economico, il benessere e la tutela dell’ambiente, un patrimonio storico del nostro Paese che va compreso, sostenuto e valorizzato.
Top Utility, valutando le performance delle principali imprese italiane dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua, contribuisce a riconoscerne le eccellenze e promuovere il miglioramento continuo.
Programma:
9.30 Registrazione e welcome coffee
10.00 Introduce e modera Claudio Cerasa, Direttore Il Foglio
10.00 Le performance delle utility italiane I risultati del XIII rapporto sulle prime 100 utility italiane
Alessandro Marangoni, CEO Althesys
10.30 La regolazione per creare valore
Stefano Besseghini, Presidente ARERA
Sostenibilità o competitività? Un falso dilemma
Giulio Lo Iacono, Segretario generale ASviS
Creare valore condiviso: il ruolo delle utility
Filippo Brandolini, Presidente Utilitalia
Infrastrutture idriche, un valore da rilanciare
Nicola Dell’Acqua, Commissario nazionale per la scarsità idrica
Scarica il programma
Vincitori del Top Utility Award
La tredicesima edizione di Top Utility si è conclusa con la conference “Utility, valore per l’Italia”. Nel corso dell’evento, che ha visto oltre 200 partecipanti, è stato presentato il tradizionale rapporto “Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti” e sono stati proclamati i vincitori:
TOP UTILITY AWARD ASSOLUTO
Aziende Finaliste: Acque, Acque Del Chiampo, IREN, Marche Multiservizi, Silea
Prima classificata: Silea
TOP UTILITY AWARD ESG
Aziende Finaliste: Acque, Alperia, Gruppo CAP, CVA, Marche Multiservizi
Prima classificata: Marche Multiservizi
TOP UTILITY AWARD COMUNICAZIONE
Aziende Finaliste: A2A, Acinque, Aimag, Edison, Enel
Prima classificata: Aimag
TOP UTILITY AWARD RICERCA & INNOVAZIONE
Aziende Finaliste: A2A, ACEA, Aimag, Iren, Smat
Prima classificata: A2A
TOP UTILITY AWARD TERRITORIO & COMUNITA’
Aziende Finaliste: Contarina, Gruppo CAP, IREN, Nuove Acque, Publiacqua
Prima classificata: Gruppo CAP
TOP UTILITY AWARD COMPETITIVITA’ & EFFICIENZA
Aziende Finaliste: Acos, Acque, Contarina, IREN, SILEA
Prima classificata: IREN
TOP UTILITY AWARD FORMARE TALENTI
Aziende Finaliste: Acque Del Chiampo, Dolomiti Energia, Marche Multiservizi, Publiacqua, Silea
Prima classificata: Acque Del Chiampo
TOP UTILITY AWARD PROGETTI SCUOLE UTILITALIA
Aziende Finaliste: A2A, Acos, Acque, Larioreti, Savno
Prima classificata: Acque.